Dosi per 4 persone:
- 360 gr di spaghetti alla chitarra
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 peperoncino habanero fresco
- 1 peperoncino di cayenna
- 70 gr di pan grattato
- 40 gr di olio Olio Aromolio Aglio e Peperoncino
- 15 ml di olio Aromolio Evo
- 120 ml di olio di semi di rapa o girasole
- 3 gr di sale
Preparazione:
Sbollentare il mazzo di prezzemolo, privato dei gambi, in acqua leggermente salata per circa 3/4 minuti. Raffreddare in acqua con ghiaccio ed asciugare molto bene, strizzando le foglie fortemente per togliere più acqua possibile.
Ottenere un purea frullando il prezzemolo strizzato in un frullatore e successivamente montare questa purea con l’olio di semi a filo. Passare il tutto al setaccio a maglia fine. Conservare in frigorifero.
L’olio al prezzemolo così ottenuto può conservarsi per giorni. Preriscaldare il forno a 180° statico.
Tostare in forno su un teglia con carta forno, il pangrattato leggermente irrorato di Olio Aromolio Evo per circa 8 minuti girandolo spesso. Pulire i peperoncini privandoli di picciolo e semi e tagliarli a julienne (strisce fini) e immergeteli in latte freddo per circa mezz’ora prima dell’uso. Asciugare molto bene nella carta assorbente.
Prodotto utilizzato: Olio Aromolio EVO
Prodotto utilizzato: Olio Aromolio Aglio e Peperoncino
Salare abbondantemente 3,5 litri di acqua in una pentola a bordi alti, generalmente 12 gr di sale grosso per litro, 10 gr per i palati più sensibili fino ad un massimo di 14 gr per gli amanti del sapido.
Portate l’acqua a bollore su fiamma forte e gettare la pasta. Muovere la pasta durante la cottura delicatamente ogni 2 minuti circa. Cuocere per un totale di 8 minuti.
In una padella aggiungere l’Olio Aromolio all’aglio e Peperoncino e tostare 1/4 del peperoncino di cayenna ed 1/4 dell’habanero.
Scolare la pasta ed ultimare la cottura per 2 minuti circa in padella aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura della pasta e aggiustando di sale secondo i gusti, non aggiungere mai più dei 3 grammi consigliati. La pasta deve risultare molto morbida. Mantecare con il pangrattato tostato.

Impiattamento:
Servire la chitarra a “matassa”, con l’aiuto di un forchettone. Decorare con un paio di strisce fresche di entrambi i tipi di peperoncino e l’olio al prezzemolo ottenuto in precedenza.